Corancez Centro-Valle della Loira. Nella notte dal 21 al 22 aprile 1901 i cinque figli del coltivatore Édouard Brierre furono massacrati nella loro casa a
Tag: vita
Piet Mondrian e il soffio eterno dell’arte
Piet Mondrian è forse uno dei grandi pionieri dell’arte modernista olandese che ha tracciato una strada come mai prima d’ora. Perché ha lasciato un segno
Lucian Freud nipote del creatore della psicanalisi
Lucian Freud è probabilmente uno dei più significativi pittori dell’era contemporanea. C’è chi ritiene che per per questo artista è stata una sfortuna nascere all’ombra
Toulouse Lautrec: arte e gastronomia d’eccellenza
Sono gli anni di Parigi e del Moulin Rouge, il trionfo della Belle Epoque e della spensieratezza, del divertimento di una borghesia spendacciona. Un’esuberanza spesa
Guido Reni: divina maestà dell’arte
Sul finire del Cinquecento e l’inizio del Seicento l’arte vede la fioritura di nuovi sensi terreni, con Annibale Carracci a Bologna e Caravaggio a Roma.
Francisco Goya: arte, follia e allucinazione
Sul finire del XVIII secolo, dopo un soggiorno a Siviglia, Francisco Goya accusa acufeni, vertigini, disturbi alla vista. Comincia così un lento isolamento che lo